colora la tua vita
Igna
  • Home
  • Gallery - Travel
    • Verona
    • People
    • Street
    • USA West
    • Sudafrica
    • Terra Santa
    • Australia
    • USA on the road
    • Olanda
    • Perù
    • India del Nord 2018
    • Ελλάδα Grecia
    • India del Sud 2019
    • Sri Lanka 2020
    • Stoccolma 2022
    • India 2024
    • Korea 2024
  • Projects
    • A come Adige
    • Masterclass
    • Accoglienza
    • TEACH ME
    • Per la Tangente
    • Come se
    • Api sentinelle dell'ambiente
    • Uno sguardo su Pilkhana
    • RAPPO-ORTI
  • small Projects
    • Il mare d'inverno
    • Il mio grand canyon
    • Crete senesi
    • Adige fiume di vita
    • Sydney relax
    • Terra santa - contrasti
    • Felice chi ha la strada nel cuore
    • KANDY to ELLA Train
    • Kanyakumari
    • Kumartuli
    • Fishmarket COLABA
  • Contact

RAPP-ORTI

                                               Realizzato all'interno di PHYSIS con l'Associazione fotografica Verona OFF

Progetto Orti cittadini: Uomo e Natura nel contesto urbano di Verona   
 
Il progetto fotografico vuole provare a raccontare alcuni aspetti del rapporto uomo/natura all’interno di una città.
In particolare, la mia indagine si concentra sullo spazio-natura degli orti cittadini, messi a disposizione per la popolazione dal Comune di Verona o dalla Provincia. (Per orto urbano si intende solitamente un appezzamento di superficie variabile da 20 a 40 mq, all’interno di un più ampio terreno di proprietà pubblica allestito allo scopo e messo a disposizione agli aventi titolo).
 In questi ultimi decenni a Verona sono stati realizzati vari orti in molti quartieri della città (circa 12).
L’interesse sempre più crescente per gli orti urbani può essere spiegato in molti modi.
Tali spazi di natura si riconfigurano come veri e propri elementi di rigenerazione della città per le molteplici funzioni che svolgono:
  • produzione di cibo sicuro e locale
  • sperimentazione didattica
  • movimento fisico
  • aggregazione
  • recupero del disagio sociale
  • recupero di spazi abbandonati
  • funzione climatica e termoregolatrice del verde
 Negli orti l’uomo di città impara a rallentare e rispettare i ritmi e l’ordine della natura e dei suoi prodotti, impara a rapportarsi con quegli elementi agricoli che ci hanno sempre accompagnati fino dall’antichità e che sono poi stati in parte “dimenticati” con l’urbanizzazione.

Esposizione dei progetti di VERONA OFF nei suggestivi spazi di  Castel San Pietro a Verona, settembre 2024
Proudly powered by Weebly